
“Autunno e la Caduta dei Capelli: Come Contrastarla”
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un aumento della perdita di capelli. È un fenomeno fisiologico legato al ciclo vitale dei follicoli piliferi e ai cambiamenti ambientali che...

La nutraceutica è una disciplina abbastanza recente, in sviluppo in tutto il mondo, che studia gli estratti di piante, animali e minerali, utilizzati come nutrienti, supplementi o diete specifiche.
Il termine nutraceutica è nato dall’unione di nutrizione e farmaceutica, al fine anche di specificare quanto gli alimenti possano essere utilizzati spesso per prevenire determinate patologie e, in alcuni casi, per curarle.
I prodotti
I prodotti nutraceutici sono derivati alimentari che, oltre al proprio valore nutrizionale di base, portano con sé alcuni benefici. Tali prodotti possono essere definiti:
Supplementi Dietetici e Alimenti Funzionali
I supplementi dietetici sono, in pratica, degli integratori alimentari, ossia dei prodotti alimentari capaci di integrare la comune dieta in quanto fonte concentrata di sostanze nutritive, quali vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico.
Essi vengono utilizzati per sostenere alcune funzioni corporee.
Gli Alimenti Funzionali servono ad inserire nella propria dieta cibi ricchi di molecole utili, molto vicini allo stato naturale, piuttosto che formulazioni liquide o in capsule. Sono quindi arricchiti o fortificati, attraverso un processo definito anche come “nutrificazione”: tale pratica incrementa e ripristina il contenuto di determinati elementi fino a raggiungere i livelli precedenti alla lavorazione.
In alcuni casi, si aggiungono ulteriori nutrienti complementari (ad esempio, la vitamina D nel latte).
Un buon esempio di regolamentazione la troviamo in Giappone, dove tutti gli alimenti funzionali dovrebbero rispettare tre requisiti ben precisi:
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di esperti sarà felice di risponderti.

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un aumento della perdita di capelli. È un fenomeno fisiologico legato al ciclo vitale dei follicoli piliferi e ai cambiamenti ambientali che...

02La Natura Greca
Con la sua eccezionale biodiversità (oltre 6800 specie di piante) e la sua varietà di piante endemiche uniche (1400 tipologie), il territorio greco è...

Secondo alcune ricerche più del 30% della popolazione italiana è in sovrappeso e, spesso, tale condizione è determinata da errori o eccessi a tavola **e da scarsa attività...